| 
          
            | Tenuta dei Fossi si estende in un ampio territorio nell'estremo lembo meridionale della Sicilia, tra le cittadine di Noto, Pachino e Rosolini, nel cuore del "Val di Noto". Il "Val di Noto" è il territorio della Sicilia orientale che geograficamente corrisponde alla   punta a sud dell'isola, individuata tra la provincia di Ragusa, di Siracusa e in parte di   Catania. Si noti che "Val" in questo caso non sta per "Valle" bensì per Vallo, la denominazione delle unità amministrative in cui   la Sicilia era divisa in epoca arabo-normanna: assieme alla Val di Noto infatti   vi erano la Val di   Mazara e la Val Demone,   ognuna governata da differenti reggenti.La particolarità di questa "identità" comune per le città, deriva soprattutto   dalla mirabile ricostruzione avvenuta in seguito al terremoto del Val di Noto del 1693. Vi sono infatti degli esempi mirabili   dell'arte e dell'architettura tardo-barocca di cui   costituiscono un momento di sintesi, presentando notevoli caratteri di   omogeneità urbanistica ed architettonica.A fronte di queste caratteristiche, il circuito delle città del Val di Noto è   stato iscritto nel registro dell'Unesco. Questo importante risultato sta   determinando una positiva ricaduta economica nell'intera area, a fronte di un   aumento delle presenze turistiche nella zona e per la nascita di molteplici   strutture ricettive. |  |  |